giovedì 12 ottobre 2017

Matera

E mentre sei lì, in quella cava che si chiama gravina, in mezzo a cielo e case e stradine che possono sembrare tutte uguali, ma non lo sono, ti sembra di essere in un antico pueblo, in una specie di canyon scolpito o in una scenografia di Hollywood.
Invece sei a Matera, in quel villaggio chiamato Sassi che si apre come uno scenario fantastico sotto al paese "reale".
Il Sasso caveoso come appare da piazza Pascoli

Perché Matera, finché ti aggiri per le sue piazze e per i suoi palazzi, è una cittadina del Sud Italia come tante, forse neanche tanto particolare. Quello che colpisce sono i suoi Sassi, quella manciata di case abbarbicate sulla gravina che, devo dire, ricordavo decadenti (le avevo viste una sola volta nei primi anni Novanta) e che adesso tornano a nuova vita, ristrutturate e trasformate in ristoranti, alberghi e appartamenti.
Quella che negli anni '50 venne definita vergogna nazionale è oggi un posto dove sorgono dimore chic, un cantiere brulicante di progetti anche in vista del 2019, anno in cui Matera sarà capitale europea della cultura.
Così può capitare di soggiornare o di mangiare in locanda a cinque stelle, rustica e raffinata, e fa un  certo effetto pensare che quelle case altro non sono che l'ampliamento di grotte abitate già dal paleolitico, edifici tutt'altro che eleganti, dove si viveva anche in venti persone, assieme al bestiame, con l'acqua piovana raccolta in cisterne collocate sotto al pavimento che riempivano di umidità le già precarie condizioni di vita.
Le grotte abitate già dal Paleolitico. La maggior parte di queste, ampliate, hanno dato origine ai Sassi

Problemi che, all'epoca in cui i Sassi vennero letteralmente sfollati costringendo gli abitanti a traslocare in palazzi moderni e dotati di servizi e acqua corrente (primi anni '50), non riguardavano certo la sola Matera, ma che qui probabilmente avevano raggiunto dimensioni e forme particolarmente drammatiche. Basti pensare a cosa diventava questa valle in caso di pioggia, o al modo in cui si smaltivano i reflui in un posto privo di fognature.
La cattedrale vista dal Sasso caveoso

Per anni i Sassi sono stati il cimitero di Matera, che rinasceva moderna e faceva di quella cava una discarica. Poi negli anni '90 una nuova consapevolezza del suo valore storico ha permesso di recuperarli. Oggi i Sassi sono demanio dello Stato che li dà in concessione ai privati che si impegnino a ristrutturarli e restituirli a nuova vita. Il lavoro non è finito, ma è già a buon punto.
Arrivare a Matera non è facile, mi hanno detto, soprattutto se, come abbiamo fatto noi, non si può raggiungere in auto. La "spesa", però, vale l'impresa. Lo spettacolo è veramente suggestivo, l'effetto è straniante e se si ha la fortuna di ammirarla di sera, con tutte quelle lucine che sbrilluccicano nel buio della gravina, sembrerà di ammirare un presepe en plein air.

Nessun commento:

Posta un commento